ELEMENTI FONDAMENTALI DI TEORIA MUSICALE - CARELLA

Write a review
40386
Availability: 5 item(s)
10 days
20.00
Santarpino srl
Our advantages

- Secure payments
- Visa / MasterCard
- Invoice

Payments
Delivery

La "Teoria musicale" è un campo vasto e articolato che si occupa di studiare gli aspetti fondamentali della musica, ovvero le sue strutture e le sue leggi di organizzazione. La teoria musicale, in particolare nella forma che si può trovare nel lavoro di autori come Carella, si sviluppa attraverso vari concetti e tecniche, che sono essenziali per comprendere la musica in modo profondo e completo. Alcuni degli elementi fondamentali di teoria musicale che Carella (e altri teorici) trattano includono:

1. Il Suono e le Sue Caratteristiche:
- Altezza (Pitch): La frequenza del suono, che determina se una nota è alta o bassa.
- Intensità (Volume): Il livello di forza del suono, che può essere forte o debole.
- Durata (Tempo): Quanto a lungo una nota o un suono viene mantenuto.
- Timbro: La qualità o il colore del suono che permette di distinguere uno strumento dall'altro, anche se suonano la stessa nota.

2. La Notazione Musicale:
- Le note musicali (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si) sono rappresentate su un pentagramma, il quale consente di registrare e leggere la musica.
- Ogni nota ha un valore temporale, indicato dalle figure (nota intera, metà, quarti, ottavi, ecc.).

3. Le Scale Musicali:
- Le scale sono sequenze di note organizzate in un ordine specifico, solitamente in modo ascendente o discendente.
- Le scale maggiori e minori sono tra le più comuni, con diverse modalità che danno sfumature emotive differenti.

4. Gli Intervalli:
- Un intervallo è la distanza tra due note. Gli intervalli più comuni includono la seconda, la terza, la quinta, ecc. Gli intervalli possono essere maggiori, minori, giusti, aumentati o diminuiti.

5. L'Armatura di Chiave e le Alterazioni:
- L'armatura di chiave è un insieme di alterazioni (diesis, bemolle) che indicano in quale tonalità si trova il brano. Le alterazioni sono simboli che modificano l'altezza di una nota.

6. Le Tonalità:
- La tonalità è il sistema che organizza le note in base a una nota centrale, chiamata tonica, intorno alla quale ruotano le altre note e gli accordi. La tonalità definisce il "centro" armonico di un brano musicale.

7. Gli Accordi e la Funzione Armonica:
- Gli accordi sono combinazioni di tre o più note suonate insieme. La teoria armonica studia come gli accordi si formano e come si collegano tra loro in una progressione.

8. Le Progressioni di Accordi:
- Le progressioni di accordi sono sequenze di accordi che si susseguono e creano una direzione musicale. La progressione più comune nelle tonalità maggiori è quella che segue la sequenza I-IV-V-I.

9. Le Melodie:
- La melodia è una sequenza di note che si succedono in modo armonioso. La struttura melodica è spesso costruita su un determinato intervallo, ritmo e tessitura.

10. Ritmo e Metrica:
- Il ritmo si riferisce alla durata e alla sequenza temporale delle note e dei silenzi. La metrica è la divisione regolare del tempo in battiti, che può essere in 2/4, 3/4, 4/4, ecc.

11. Le Dinamiche e l'Interpretazione:
- Le dinamiche riguardano il volume delle note o degli accenti. Variazioni nelle dinamiche (piano, forte, crescendo, diminuendo) sono essenziali per l'interpretazione emotiva della musica.

12. Il Contrappunto:
- Il contrappunto è l'arte di combinare più linee melodiche indipendenti in modo che si integrino armonicamente. Si tratta di una tecnica molto importante nella musica barocca e in altre tradizioni musicali.

Carella, nei suoi studi e scritti, offre strumenti per analizzare questi elementi, soprattutto nel contesto della composizione e dell'analisi musicale. Questi concetti sono fondamentali per comprendere come la musica funziona in termini teorici, permettendo a compositori e musicisti di esprimersi con maggiore consapevolezza e struttura.

Brand
CASA MUSICALE CAV. QUINTO FABIO
Find similar

No reviews found

Music-Cart.com constantly strives to maintain the accuracy of information on all pages of the site. However, texts and product descriptions may contain inaccuracies such as photos may be purely indicative and contain accessories not included in the standard packaging or some specifications may be modified by the manufacturer without notice. All promotions on the site are valid while stocks last.

31512
10 ESERCIZI RITMICI - PANTALEO LEONFRANCO CAMMARANO
7.44
Availability: 44 item(s)
21111
100 SOLFEGGI MANOSCRITTI PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI LICENZA DI SOLFEGGIO CON L'AGGIUNTA DI 22 SOLFEGGI CANTATI A CURA DI FRANCESCO MARIA VOLPE FLORA GALLO
17.00
Availability: 4 item(s)
31897
12 PROVE D'ESAME - MARIA CARMELA GULLOTTA PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI TEORIA E SOLFEGGIO
2.00
Availability: 2 item(s)
29549
12 PROVE D'ESAME MANOSCRITTE - MARIA CARMELA GULLOTTA
15.00
Availability: 2 item(s)
31898
12 PROVE D'ESAME MANOSCRITTE 2?? SERIE VINCENZO GULLOTTA
5.00
Availability: 5 item(s)
21227
QUINDICI INVENZIONI A DUE VOCI DI JOHANN SEBASTIAN BACH SUGGERIMENTI PER LO STUDIO ESPRESSIVO CIRO RAIMO
16.00
Availability: 1 item(s)
29552
15 PROVE D'ESAME - MARIA CARMELA GULLOTTA
18.00
Availability: 1 item(s)
29555
20 SOLFEGGI CANTATI PER IL PRIMO CORSO 15 SOLFEGGI CANTATI PER IL SECONDO CORSO 30 DETTATI MELODICI PROGRESSIVI MARIA CARMELA GULLOTTA
12.00
Availability: 1 item(s)
31716
20 SOLFEGGI CANTATI 20 MELODIE DA TRASPORTARE - MARIA TERESA FICO
10.00
Availability: 2 item(s)
31719
20 SOLFEGGI IN RIGO ALTERNATO - LUIGI AVALLONE
2.00
Availability: 46 item(s)
31722
20 SOLFEGGI NELLE CHIAVI ALTERNATE - MARIA TERESA FICO
10.00
Availability: 2 item(s)
31725
20 SOLFEGI IN CHIAVE DI VIOLINO - MARIA TERESA FICO
10.00
Availability: 2 item(s)
21365
200 CANTI RACCOLTA DI MELODIE POPOLARI E D'AUTORE PER UN APPRENDIMENTO ATTIVO DEL SOLFEGGIO CANTATO ANGELO ROSSI
18.00
Availability: 1 item(s)
200 Canti Raccolta di melodie polari e d´autore
20.00
Availability: 4 item(s)
31728
24 SOLFEGGI SUI GRUPPI IRREGOLARI - LUIGI AVALLONE CON ESEMPI DI SCOMPOSIZIONE
2.00
Availability: 41 item(s)
21578
3 CANTI POLIFONICI A 2 O 3 VOCI GIUSEPPE MONACHINO
5.00
Availability: 2 item(s)
21611
30 PROVE D'ESAME GIANNI DESIDERY
22.00
Availability: 3 item(s)
31731
30 SOLFEGGI IN CHIAVE DI VIOLINO - LUIGI AVALLONE
2.00
Availability: 43 item(s)
21614
30 SOLFEGGI PARLATI IN CHIAVE DI SOL GENTILUCCI - LAZZARI - MICHELI
13.00
Availability: 4 item(s)
21887
60 SOLFEGGI MANOSCRITTI 39 PARLATI E 21 CANTATI (DALL' A ALLA Z ) PER LA PREPARAZIONE ALGI ESAMI DEL 2° CORSO E DELLA LICENZA DI SOLFEGGIO CALBI - MAGGIORE
2.00
Availability: 3 item(s)
  • Sales
  • Most Popular
Fast and high quality delivery

Our company makes delivery all over the country

Quality assurance and service

We offer only those goods, in which quality we are sure

Returns within 14 days

You have 14 days to test your purchase